Scarica la Presentazione in PDF
La progressiva digitalizzazione delle infrastrutture per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua porta numerosi vantaggi alle aziende di gestione. I nuovi protocolli di comunicazione (es. IEC61850) offrono maggiori informazioni sullo stato degli apparati ed in modo più puntale e tempestivo. La diffusione della banda larga, anche su rete mobile, permette di usufruire delle funzioni di monitoraggio e controllo anche in mobilità. La possibilità di acquisire e gestire moli di dati elevate permette analisi postume per scopi di ottimizzazione o manutenzione predittiva. E’ il tema del momento noto come big data analytics.
Dall’altra parte smart grid e smart city portano con se una maggiore complessità degli impianti, (basti osservare il numero di porte RJ45 presenti in una moderna sottostazione AT digitale) ed una maggiore esposizione lato cybersecurity. Per poter essere sostenibile, questo aumento di complessità deve allora essere accompagnato da innovativi strumenti di analisi in grado di
supportare il personale tecnico nelle operazioni di conduzione, diagnosi, manutenzione e miglioramento continuo. Uno di questi strumenti è quello che noi abbiamo chiamato “process recorder”.